Le More di Gelso, definite anche come “frutti antichi dimenticati” hanno origine dal continente asiatico. Sono appartenenti alla famiglia botanica delle Moraceae e sebbene abbiano un aspetto simile alle more di rovo, dal punto di vista botanico sono nettamente differenti. Hanno una forma più allungata e schiacciata e in Italia se ne trovano principalmente due tipi: BIANCHE e NERE. Ciò che le differenzia è rappresentato dal fatto che nella qualità nera sia presente un’elevata quantità di ANTOCIANINE che sono dei PIGMENTI ANTIOSSIDANTI che conferiscono il caratteristico colore scuro e combattono lo stress ossidativo. Inoltre le due tipologie hanno un sapore differente:
- le BIANCHE (MORUS ALBA) hanno un sapore più aspro e un leggero sentore vanigliato.
- le NERE (MORUS NIGRA) hanno un sapore meno aspro, più intenso ed aromatico.
Questi piccoli frutti sono ricchissimi di elementi funzionali che conferiscono diversi benefici per la salute e li annoverano tra i superfoods. Vediamo di seguito le loro caratteristiche:
PROPRIETA’:
- ANTIOSSIDANTI: le More di Gelso sono ricchissime di antiossidanti che rallentano l’invecchiamento cellulare inibendo la produzione di radicali liberi. Nelle nere inoltre si evidenzia un’elevatissima concentrazione di Resveratrolo (presente anche nel vino e nell’uva) che protegge il sistema cardiocircolatorio.
- ANTITUMORALI: il Resveratrolo contenuto conferisce inoltre importanti proprietà antitumorali: in uno studio è stato dimostrato che piccole quantità di questa sostanza abbiano un effetto significativo sulla progressione dei tumori.
- IMMUNOSTIMOLANTI: sono ricchissime di Vitamina C, utili quindi per prevenire raffreddore e influenza.
- UTILI IN CASO DI DIABETE DI TIPO 2: grazie alla presenza di una sostanza: il Miglitolo che inibisce l’assorbimento del glucosio mantenendo costanti i livelli di glicemia.
- UTILI PER CONTRASTARE L’ANEMIA: in quanto sono ricchissime di Ferro.
- AGISCONO CONTRO IL COLESTEROLO: diminuiscono i livelli di colesterolo cattivo in eccesso in quanto ricche di Fibre e Fitosteroli.
- UTILI PER LA SALUTE DELLE OSSA: mantengono le ossa forti in quanto ricchissime di Calcio, Fosforo e Vitamina K.
- UTILI PER LA SALUTE DELLA VISTA: grazie alla presenza di Zeaxantina che protegge la retina.
- CONFERISCONO GRANDE ENERGIA: in quanto ricche di Vitamina B.
QUANTE MORE DI GELSO DOVREMMO ASSUMERE GIORNALMENTE: Circa 100-150 gr. Hanno pochissime calorie (circa 40 kcal per 100 gr di prodotto). Sono consigliatissime come spuntino sano in quanto ricche di proprietà funzionali e povere di calorie.
USI IN CUCINA:
- Con le More di Gelso si produce la confettura. Vista la loro consistenza non si ha nemmeno la necessità di introdurre pectina per addensarla.
- Usate tantissimo per preparare succhi di frutta, estratti e centrifughe fresche.
- In Sicilia preparano la famosissima granita con le More di Gelso accompagnata al classico croissant.
- Usate per preparare diverse tipologie di dolci come torte e biscotti.
Io vi indico di seguito una ricette freschissima, veloce e altamente detox!!!
ACQUA DETOX ALLE MORE DI GELSO
INGREDIENTI (per 4 persone):
- 600 ml di acqua minerale naturale
- 40 gr di More di Gelso
- 2 limoni bio
- menta qb
PROCEDIMENTO: lavate accuratamente le more, le foglie di menta e i limoni bio. In una brocca mettete l’acqua minerale naturale e aggiungete le more, il limone bio tagliato a fette sottili e le foglie di menta. Lasciate aromatizzare per un’ora in frigo quindi servite.